Canali Minisiti ECM

In Italia nel 2019 quasi 15 mila le diagnosi di linfoma

Oncologia Redazione DottNet | 14/09/2020 14:04

Un'incidenza che risulta in costante aumento in entrambi i sessi, presentandosi con una maggiore frequenza nei maschi e nella fascia di età 60-80 anni

Nel 2019 in Italia ci sono state 14.700 di diagnosi di linfoma di cui 2300 di Hodgkin e 12400 di Non Hodgkin. Un'incidenza che risulta in costante aumento in entrambi i sessi, presentandosi con una maggiore frequenza nei maschi e nella fascia di età 60-80 anni, ad eccezione del Linfoma di Hodgkin che colpisce in prevalenza giovani tra i 15 e i 35 anni, ma mantenendo un picco rilevante anche tra gli anziani. I risultati positivi della ricerca sono dimostrati dalla riduzione della mortalità e dalle crescenti possibilità di cura per diversi tipi di Linfoma.  Nella terapia dei tumori l'area del linfoma è tra quelle che hanno beneficiato maggiormente del progresso scientifico degli ultimi 20 anni: molto significativo in proposito l'incremento delle percentuali di guarigione dei pazienti anziani, quelli per cui non tanti anni fa si ipotizzava solo una terapia di "contenimento".

pubblicità

. A 10 anni dall'inizio della sua attività la Federazione italiana linfoma (Fil) oggi, attraverso il coinvolgimento dei suoi 153 centri affiliati, mette in rete di risorse che da nord a sud si impegnano nella lotta alla malattia. Per rafforzare le attività di ricerca e assistenza, la Fil ha avviato la campagna informativa #insiemecontroillinfoma, con una raccolta fondi. Per Francesco Merli, presidente Fil, "la funzione della Pet nel guidare la terapia del linfoma di Hodgkin, il ruolo del trapianto autologo nella terapia di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule, l'approccio immuno-chemioterapico al linfoma follicolare e gli studi clinici sulla terapia dei linfomi del sistema nervoso centrale sono solo alcune della complesse sfide che, come Fil, abbiamo affrontato nell'ambito della ricerca clinica e della cura dei linfomi, conseguendo risultati che sono divenuti un riferimento per la comunità scientifica internazionale". "Mi piace ricordare - aggiunge - che questi successi sono frutto di studi accademici no-profit ed è per questo motivo che le donazioni assumono per noi un ruolo sempre più importante per crescere. Diffondere la sensibilizzazione sul tema del Linfoma, parallelamente al nostro impegno clinico scientifico, rappresenta oggi uno degli obiettivi fondamentali della Fil".

Commenti

Rispondi

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche